Aggiornato al: 15 Marzo, 2025

Tre consigli per risultare divertente quando parli in pubblico

Ti piacerebbe anche a te essere uno speaker divertente e intrattenere con umorismo il tuo pubblico?

Alcune persone hanno il senso dell’umorismo innato, altre invece si devono sforzare per inserire delle battute nei loro discorsi e far ridere. Ma perché è così importante far ridere quando parliamo in pubblico?

Perché diversi studi hanno dimostrato che ridere favorisce l’apprendimento e il ricordo delle nozioni.

ENTRA ORA NELLA MIA COMMUNITY
E SCOPRI SUBITO I BONUS CHE HO RISERVATO PER TE!

Per questo quando parliamo in pubblico, dobbiamo trovare sempre delle occasioni per far ridere, anche quando trattiamo di temi seri o tecnici.

Le persone hanno sempre bisogno di un po’ di leggerezza e di divertimento. Anche quelle più serie, a volte.

Certo, quando inseriamo l’umorismo nei nostri speech, dobbiamo sempre tenere in considerazione il fatto che l’umorismo è diverso di Paese in Paese.

Vediamo 3 pratici consigli per diventare uno speaker divertente

SUGGERIMENTO 1

per uno speaker divertente

 

Il primo suggerimento per rendere i tuoi speech più umoristici, è quello di non voler essere divertente sin dalla prima bozza. Non è quando stai scrivendo la prima bozza del tuo speech che devi sforzarti di inserire battute umoristiche. Nella tua prima stesura devi aver cura di scrivere uno speech chiaro, conciso e con un messaggio ben delineato.

Pensa sempre allo humor come a una decorazione, il messaggio deve essere la parte chiave del tuo speech.

Evita di aprire il tuo speech con una battuta umoristica, è troppo rischioso. Potresti non far ridere e compromettere così sin da subito l’esito del tuo speech.

SUGGERIMENTO 2 per uno speaker divertente

Il secondo suggerimento è quello di inserire le battute umoristiche nella revisione della prima bozza dello speech. Testa sempre le tue battute con qualcuno, per accertarti che facciano ridere. Provale e ricordati sempre che la risata scatterà se e solo se farai le giuste pause prima delle punchline, ovvero degli elementi comici inaspettati.

A tal proposito ti propongo lo speech dell’attuale Campionessa Mondiale di Public Speaking: l’americana Ramona J. Smith.

Noti l’uso magistrale delle pause?

SUGGERIMENTO 3 per uno speaker divertente

Il terzo suggerimento è quello di adeguare sempre le tue battute non solo alla cultura del tuo pubblico, ma anche al settore dal quale proviene. Se fai una battuta sugli artisti e davanti a te hai un pubblico di matematici, la battuta molto probabilmente sarà inefficace.

Considera sempre che le persone tendono a ridere di più se la battuta le riguarda da vicino.

 

In questo video ti do altri suggerimenti per evitare di far annoiare il tuo pubblico, coinvolgendolo con l’uso della voce e del corpo.

 

Se proprio fai fatica a inserire elementi umoristici nei tuoi speech, allenati pian piano, magari facendoti aiutare da qualche amico che ha più senso dell’umorismo di te!

In ogni caso, ricorda che quello che non deve mai mancare e che deve sempre trasparire nei tuoi speech è il tuo amore per quello che fai. Se ami il tuo lavoro e ti diverti quando sei sul palco, anche la tua audience si divertirà, a prescindere dalla quantità di battute umoristiche presenti nel tuo discorso.

Vuoi continuare a migliorare il tuo Public Speaking e il tuo Video Public Speaking?

Partecipa alla prossima Classe Virtuale Pratica di Public Speaking, riservata a massimo 10 partecipanti!

Impara a parlare in pubblico comodamente da casa. Acquisirai un Metodo semplice e replicabile che potrai utilizzare per tutti i tuoi discorsi futuri. Massimo 10 partecipanti a Classe Virtuale!
Impara a parlare in pubblico comodamente da casa. Acquisirai un Metodo semplice e replicabile che potrai utilizzare per tutti i tuoi discorsi futuri. Massimo 10 partecipanti a Classe Virtuale!

Classe Virtuale di Public Speaking con Chiara Alzati

A prestissimo!

Chiara

La Tua Allenatrice di Public Speaking e Video Public Speaking
La Tua Allenatrice di Public Speaking e Video Public Speaking

 

Pronto a salire a bordo?
Torna in alto