Video professionali sì o no? Questo è stato un mio grande dilemma.
Non so tu, ma io, prima di decidermi a girare i primi video professionali, ho pensato un bel po’.
Non mi sentivo mai “pronta”. Prima non era il momento giusto perché lavoravo ancora come dipendente e non me la sentivo di promuovere così “spudoratamente” il mio brand. “Inizierò a fare video quando aprirò la partita iva, mi dicevo.” Poi, ormai quasi due anni fa, il grande giorno è arrivato: sono diventata una libera professionista a tutti gli effetti e…i video? No, per quelli non era ancora il momento. Non sapevo ancora esattamente cosa dire, a chi rivolgermi, come vestirmi, come pettinarmi, come risolvere il mio essere alquanto imbranata con la tecnologia, quale videomaker scegliere… Devo ringraziare la mia amica Roberta che un bel giorno mi ha messa davanti alla telecamera e mi ha detto “Vai, parla! Tra due giorni andiamo al SEO&Love a Verona. Dai, racconta in un video perché andrai anche tu.” Ringrazio Roberta perché con quel video mi ha letteralmente sbloccata. Mi ha fatto affrontare quella che era la mia paura più grande, la mia vera PAURA, quella che mi stava tenendo bloccata: come Trainer e Coach di Public Speaking non potevo permettermi di non essere perfetta…avevo l’ansia della coerenza: “Devo fare io stessa tutto quello che insegno”, mi ripetevo costantemente.
Ma grazie a Roberta ho capito che era ora di smettere di perdere tempo bloccata da mille domande e dalla paura di non essere perfetta. Così, sono passata all’azione.
Eh video sia, ma…con calma e strategia!
In una calda mattina di luglio 2017 ho chiamato un professionista di video produzione e video marketing e gli ho detto “Ciao, sono Chiara, una professionista che insegna public speaking. Quando posso venire nel tuo studio? Vorrei registrare un centinaio di video da uno o due minuti ciascuno, così da non pensarci più per un po’”. “Chiara, volentieri possiamo girare dei video, ma ti sconsiglio di iniziare con cento! Prima di produrre una quantità così elevata di video, è sempre meglio costruire e portare avanti di pari passo una relazione con il tuo pubblico. Dobbiamo capire i reali interessi di chi ti segue.” È stato così che, quando sono andata la prima volta in uno studio di registrazione, non ho prodotto cento video, ma molti meno: una decina circa.
La sensazione che ho provato la prima volta che sono entrata nello studio di registrazione? Sospesa tra luci, microfono e telecamera, mi sono sentita quasi una diva di Hollywood. Una sensazione bellissima!
Una rapida sistemata al trucco e ai capelli e…“Ok, ciak si filma, sono pronta!”
Avevo preparato i miei discorsi, scrivendoli su un foglio e li avevo riletti due volte ciascuno, per memorizzarne i passaggi principali. A parte qualche “papera”, inevitabile quando si parla davanti alla telecamera senza leggere il gobbo, tutto è filato liscio e, terminate le registrazioni, mi sentivo soddisfatta, piena di entusiasmo e…felice!
Perché ti ho raccontato questa mia esperienza? Perché voglio dirti che girare video può essere anche molto divertente se ti prepari, se hai un videomaker simpatico e che ti mette a tuo a agio e…se smetti una volta per tutte di giudicarti. Fai una “papera”? E allora? Semplice: il videomaker taglierà quel pezzo oppure ti farà registrare di nuovo il pezzo. Davanti alla telecamera hai sì lo svantaggio di avere la strana sensazione di parlare nel vuoto, ma hai anche il grande vantaggio di poter sbagliare senza che nessuno se ne accorga (a parte il videomaker, con il quale puoi farti delle sonore risate!).
E tu? A che punto sei con il Video Public Speaking?
Sei bloccato da mille paure e non hai ancora girato il tuo primo video? Oppure ti sei sbloccato e stai registrando video con cadenza regolare?
Posso aiutarti in entrambi i casi. Come?
- Allenandoti a costruire i discorsi per i tuoi video
- Allenandoti nell’esposizione dei tuoi discorsi (uso della voce e del corpo)
- Affiancandoti durante le video registrazioni
Ah, prima di salutarti permettimi un piccolo consiglio: non leggere il gobbo mentre registri i video. Rischieresti di sembrare poco naturale e di parlare con voce piatta e monocorde…molto meglio cogliere l’occasione di registrare i video per diventare un comunicatore migliore, sciolto, autorevole e carismatico anche davanti alla telecamera.
Vuoi continuare a migliorare il tuo Video Public Speaking?
A prestissimo!
Chiara
Tags: