Come e perché anche tu dovresti sfruttare YouTube e il Video Marketing

Come? Non dirmi che usi YouTube per guardare film, capire come aggiustare il frigorifero o una tapparella e pensi ancora che per promuovere la tua attività sia inutile.

Seguimi in questo articolo e capirai cosa ti stai perdendo.

Ordina ora la tua copia gratuita del libro Video Public Speaking! ideo Public Speaking! Dovrai sostenere soltanto delle piccole spese di spedizione.

Ad oggi YouTube ha oltre 2 miliardi di utenti registrati, è il secondo sito web più visitato dopo Google ed è la seconda piattaforma social più visitata dopo Facebook. Pensa che ogni anno raddoppia il numero di persone che alla sera, invece di guardare la TV, guarda video su YouTube.

E tu? Dove sei? Non sei ancora su YouTube perché temi il giudizio delle persone, oppure perchè pensi che per il tuo settore i video non servano. O ancora perché pensi che sia una piattaforma solo per i ragazzini o per chi ha un pubblico di ragazzini, oppure di non avere nulla di così eclatante da dire…

La mente mente, ricordatelo sempre. Mente non solo quando si tratta di prendere importanti decisioni di vita, ma anche quando ci occupiamo del nostro business.

Ci sono svariati motivi per cui anche tu, a prescindere da quale sia il tuo settore di business, dovresti iniziare a fare video da oggi stesso. Vediamone subito insieme tre.

Video Public Speaking: hai più talenti di quelli che immagini

Primo motivo: scoprirai presto di avere molti più talenti di quelli che immagini. Magari oggi pensi di essere inadeguato, di non essere in grado di sentirti a tuo agio davanti alla telecamera, di non essere all’altezza di avere visibilità, di non essere capace di sintetizzare concetti complessi, di catturare l’attenzione, di incuriosire….

Forse lo pensi perchè non ti sei reso conto che in te hai già tutte le risorse per farcela. Se hai in mano una tua attività, non puoi non avere il mordente di farcela. E credimi, con il giusto atteggiamento, il giusto metodo e l’allenamento puoi imparare anche a parlare in video. 

Video Public Speaking: YouTube non è una piattaforma per ragazzini

Secondo motivo: YouTube non è una piattaforma per ragazzini o per chi ha un target di ragazzini. Anzichè pensarla così, perchè non esplori le infinite possibilità che ti offre? Ti offre la possibilità di abbattere le diffidenze. Perchè quando una persona cerca una soluzione a un suo problema e trova un tuo video ben fatto, inevitabilmente prova il desiderio di saperne di più. E i video non solo ti possono utili per attirare a te nuovi potenziali clienti, ma ti potranno essere utili per sgravare la tua assistenza clienti. Se i tuoi clienti, grazie a dei video, riescono a risolvere in autonomia i loro problemi, non credi che, oltre a risparmiare tu del tempo, lo risparmieranno anche loro?

Video Public Speaking: i video, se ben fatti e con costanza, ti aiutano a persuadere i tuoi potenziali clienti della bontà della tua soluzione

Terzo motivo: i video, se ben fatti e fatti con costanza, ti aiutano a persuadere i tuoi potenziali clienti della bontà della tua soluzione. Non sto dicendo che devi denigrare le soluzioni della concorrenza, bensì che devi dire chiaramente cosa ti contraddistingue, fare video con costanza in modo che l’algoritmo di YouTube ti premi e fare in modo di sorprendere i visitatori del tuo canale per la qualità e la quantità delle informazioni che condividi gratuitamente. Senza contare il grande vantaggio connesso a questo terzo motivo: regalando informazioni, generi un senso di reciprocità. Questo significa che quando inviterai i tuoi follower a compiere un’azione, come ad esempio quella di lasciarti i loro dati per ricevere materiale formativo, questi saranno molto più propensi a farlo.

Video Public Speaking: perché non devi investire tutto il tuo budget per produrre un unico video promozionale

Ahimè ci sono al giorno d’oggi tante aziende e tanti imprenditori che pensano di avere successo investendo tutto il loro budget in un singolo video promozionale.

Eppure questa scelta è assolutamente controproducente.

Diverse aziende e diversi imprenditori mi chiedono aiuto per preparare lo script destinato al loro video di presentazione. Spesso mi dicono anche di avere intenzione di avvalersi di agenzie che garantiscono riprese eccezionali.

E se ti dicessi che di tutto ciò, della tua storia e degli effetti scenografici, al tuo potenziale cliente interessa ben poco?

Cosa te ne fai di un unico singolo video? Lo metterai sul tuo sito, ok, ma poi?

Per far crescere davvero la tua azienda, ti consiglio di capire innanzitutto come funziona YouTube e il suo algoritmo. Esso non ti premia perché hai pubblicato un solo video da Hollywood, bensì perché pubblichi video di qualità (non per forza con grandi effetti scenici) e lo fai con costanza (ad esempio, con cadenza settimanale). 

Far conoscere il tuo brand attraverso i video significa trovare diversi angoli d’attacco per raccontare in un modo sempre nuovo e creativo lo stesso concetto.

Se fossi in te, quel budget che hai intenzione di investire per realizzare un video di storytelling aziendale lo destinerei senza dubbio alla realizzazione di:

  • video educativi, nei quali spieghi bene ai tuoi potenziali clienti quello che puoi fare per loro
  • video che vanno a smontare le false convinzioni dei tuoi potenziali clienti
  • video che rispondono alle domande più frequenti che ti fanno i tuoi clienti potenziali e reali.

In altre parole, anzichè realizzare un unico video che parla solo della tua azienda e della sua storia, parti dal pubblico, non da te! Quando sarai famoso e avrai un grande seguito, allora sì che le persone avranno interesse verso la tua storia. Lo so, è una triste verità, ma è così che funziona.

Un’ultima raccomandazione: non temere di risultare ridondante. Non c’è assolutamente nessun problema se in diversi video tratti lo stesso tema, l’importante è che lo tratti da angolazioni differenti. In fondo fare video con costanza implica anche un costante allenamento della nostra creatività. Vai e divertiti!

Chiara, ma tu lavori proprio con tutti? 

Assolutamente no, perchè per me è molto importante selezionare bene i miei clienti.

Sei d’accordo con me che per il successo di una collaborazione cliente/professionista ci vogliano sempre un reciproco impegno e una reciproca collaborazione?

Andiamo a fondo e ti spiego cosa intendo io con reciproco impegno e reciproca collaborazione. Approfondisci in questo articolo perchè sono diversa come Public Speaking Trainer.

1- Io mi impegno a spiegarti come e perché, per diventare un comunicatore migliore, devi uscire dalla tua zona di comfort ed esplorare nuovi modi di comunicare. Tu ti impegni ad accogliere la sfida e ad adottare nuovi modi di comunicare che all’inizio, molto probabilmente, ti sembreranno strani.

Ad esempio, se sei abituato a iniziare tutti i tuoi discorsi salutando il pubblico e presentandoti, io ti allenerò a dismettere questa abitudine e ad adottare l’abitudine di aprire i tuoi speech dicendo qualcosa che il tuo pubblico non si aspetta, per presentarti poi in seconda battuta. Impegnarti significa accogliere la sfida e allenare un nuovo modo di comunicare finchè non diventa la tua normalità.

2- Io mi impegno a costruire i tuoi discorsi con te, ma sei tu che poi dovrai esporlo. E per diventare sempre più bravo, ti dovrai allenare. Attenzione, non sto dicendo che dovrai passare intere giornate a fare prove. Dovrai usare la tecnica dei piccoli passi. Bastano anche solo 5 minuti al giorno di prove per arrivare a fine mese e aver fatto 150 minuti di prove. 2 ore e 50 minuti. Pian piano acquisirai l’abitudine, sentirai lo speech sempre più tuo e acquisirai spontaneità e dimestichezza.

3- Io sono al tuo fianco e ti supporto nel mantenere un atteggiamento positivo e motivante. Tu però devi fare la tua parte. Non guardare sempre e solo a ciò che ancora ti manca (alle tue imperfezioni nell’uso della voce o della gestualità, ad esempio), ma guarda anche e soprattutto ai progressi che stai facendo. E non solo, nei momenti di sconforto, non permetterti di perdere la motivazione. Vai avanti, ridi delle tue papere, affronta il percorso col sorriso e mantieni il focus sul tuo obiettivo.

Vuoi ancora più valore?

Partecipa alla prossima Classe Virtuale di Public Speaking (riservata a massimo 10 partecipanti).

Prenota la tua Consulenza Privata Strategica direttamente con me.

A prestissimo!

Chiara

Chiara Alzati Public Speaking
La Tua Allenatrice di Public Speaking e Video Public Speaking
Pronto a salire a bordo?