Investor pitch … 3 …2 ….1 …. Ci siamo, il grande giorno si sta avvicinando…
Da 1 a 10 quanto reputi convincente il tuo discorso?
“Ho esperienza ventennale nel settore, come posso non essere convincente?”, dice lo startupper senior sicuro di sé.
“Sono giovane e grintoso. So il fatto mio e sarò convincente”, dice il giovane startupper.
“Speriamo di essere convincente…non sono abituato a parlare in pubblico”, dice lo startupper di qualsiasi età, mentre le mani gli tremano alla sola idea di avere un pubblico davanti a sé.
Bene, ho una notizia positiva per tutti e tre i tipi di startupper!
Tutti possono migliorare ed essere ancora più efficaci nella loro presentazione in pubblico. Come?
Dando massimo valore al loro investor pitch, maneggiandolo e lucidandolo come se fosse un diamante prezioso.
Elevator pitch: alcune domande importanti
Qui alcune domande con le quali puoi già iniziare a testare l’efficacia del tu investor pitch:
- Qual è la frase iniziale con cui apri il tuo discorso? Non dirmi un sonoro “ehm…buongiorno a tutti…!”. La frase iniziale è di fondamentale importanza per catturare l’attenzione del tuo pubblico, hai solo 9 secondi per legarlo a te e devi essere un Capitano Uncino, non una foglia al vento.
- Nel tuo pitch prevale la parte logica su quella emozionale? Se è così, mi dispiace deluderti, non potrai mai convincere gli investitori. “Sì, ma il mio contenuto è tecnico, come posso emozionare?”. Scuse, così si chiamano. La creatività nella comunicazione non ha limite! Chiediti “Come posso riformulare questi contenuti tecnici?” … magari con una storia?
- Come sono fatte le tue slide? O meglio, quante parole sono contenute in ciascuna slide? Stai usando power point o keynote come tali o come se fossero word? Ricorda: il tuo pubblico non deve leggere le tue slide, ma ascoltare te!
- Qual è la struttura del tuo investor pitch? Assomiglia di più a quella arzigogolata del Guggenheim di Bilbao o a quella semplice e lineare del Partenone? Se assomiglia a quella del Guggenheim, non potrai mai essere convincente.
- Hai pensato a come usare la tua voce e il tuo corpo? Te lo chiedo perché la maggior parte degli speaker quando è sul palco perde la propria spontaneità nell’uso della voce e del corpo. La prima diventa monotona, il secondo meccanico.
E non dimenticarti di utilizzare metafore e similitudini per rendere il tuo pitch più semplice da comprendere e più emozionale!
In questo video ti do qualche suggerimento per affrontare con metodo e sorriso il tuo prossimo Elevator Pitch!
Elevator pitch fai da te?!
Se leggendo queste domande ti sei accorto che il tuo elevator pitch rischia di non essere efficace e che dunque il tuo sogno rischia di rimanere ad ammuffire in un cassetto, allora hai bisogno di un public speaking coach!
Per capire come posso aiutarti, parti da qui!
A prestissimo!
Chiara
Tags: