Aggiornato al: 15 Marzo, 2025

Come preparare un discorso elettorale: la storia di Simone

“Essere preparati quando si parla in pubblico è un must se si vuole trasmettere serietà e fiducia.”

Questa è stata la sana convinzione che ha portato Simone Orlandini, candidato sindaco per la città di Tribiano (MI), a chiedermi aiuto per la preparazione del suo discorso elettorale.

In effetti, come dare torto a Simone?

Preparare un discorso accattivante, esporlo con il giusto mix tra polso ed empatia, non dimenticarsi delle parti, mantenere la calma, trasmettendo al contempo empatia, carisma e autorevolezza ai propri concittadini è certamente una bella sfida.

Una sfida che Simone ha affrontato con metodo, determinazione e molto impegno.

Prima di andare ad analizzare le strategie vincenti del discorso di Simone, ascoltiamo la video testimonianza che mi ha rilasciato proprio al termine del suo discorso.

 

La storia di Simone: per imparare a parlare in pubblico non esiste una bacchetta magica

Simone ha capito che nessun corso, nessun percorso individuale, nessun video corso e nessun libro produce risultati senza fare un po’ di sana fatica. Io posso darti il metodo, posso guidarti nella preparazione dell’intero discorso e posso allenarti a ripeterlo. Ma se tra una sessione e la successiva tu ti alleni e implementi i feedback, come ha fatto Simone, allora fai un salto quantico!

Ma veniamo allo speech elettorale di Simone e a come lo abbiamo preparato insieme, dalla a alla z.

ENTRA ORA NELLA MIA COMMUNITY
E SCOPRI TUTTI I BONUS CHE HO RISERVATO PER TE, TRA I QUALI LA MINI GUIDA GRATUITA PER LA PREPARAZIONE DI UN DISCORSO DI SUCCESSO

????In primis siamo partirti col delineare l’obiettivo del discorso: raccogliere almeno 20 iscritti a un workshop di Design Thinking, con la partecipazione diretta dei cittadini.

????Poi abbiamo analizzato insieme i bisogni, le paure del pubblico: famiglie intere stanche di vivere in una città priva di servizi e spazi di aggregazione.

????Poi abbiamo fatto un brainstorming su tutti i temi che Simone avrebbe potuto trattare nel suo discorso, fino a metterne a fuoco tre: Partecipazione, Innovazione e Aggregazione.

????Forti di queste consapevolezze abbiamo preparato l’intero discorso, partendo dal corpo e dando particolare rilievo all’elemento distintivo del programma della lista di Simone: il progetto di Design Thinking.

Public Speaking in politica: il discorso elettorale di Simone
Come preparare uno speech elettorale con il Metodo Parlare Chiaro®

I quattro aspetti più delicati del discorso elettorale di Simone

????Aspetto 1: non permettere a Simone di cadere nella “Trappola della Conoscenza”

Durante la fase di preparazione del discorso è accaduto quello che quasi sempre avviene durante le sessioni di Public Speaking Coaching coi miei clienti: sono talmente immersi nel loro mondo, conoscono così bene la loro materia, da finire col dare per scontato che tutti capiscano la loro terminologia.

Il punto è: te lo immagini un anziano cittadino capire il termine di Design Thinking? Così con Simone abbiamo pensato a come valorizzare al massimo questa tecnica di sviluppo delle idee, rendendola comprensibile per tutti e presentandola come un approccio davvero alla portata di chiunque, anche degli anziani che non conoscono l’inglese.

????Aspetto 2come valorizzare la figura dell’architetto in politica. Riflettendo con Simone è emerso che ci sono diverse analogie tra politica e architettura: in effetti, in entrambe le discipline per realizzare progetti solidi c’è bisogno di partire dalle fondamenta.

????Aspetto 3: creare un’apertura del discorso accattivante. Così da creare sin da subito interazione col pubblico. Del resto l’interazione coi cittadini sta alla base dell’intero progetto della lista di Simone. Quindi perché non consentire al pubblico di sentirsi chiamato in causa sin dai primi istanti?

????Aspetto 4: creare una chiusura in climax ascendente che consentisse al pubblico di sentirsi ancora una volta partecipe e artefice del miglioramento della qualità della vita in città.

L’importanza di esporre un discorso elettorale in modo autorevole

La parte di esposizione del discorso chiaramente ha giocato un ruolo molto importante. Come sempre, non basta aver preparato uno speech di qualità, bisogna anche trasmettere una certa autorevolezza nell’esposizione. Tanto più per un candidato sindaco che si fa portavoce dei bisogni e del cambiamento di un’intera città.

In questo senso, è stato bellissimo vedere il passaggio di Simone dalla fase iniziale, nella quale era ancora concentrato su se stesso e sui contenuti da esporre, alla fase successiva nella quale progressivamente si è sempre più “sganciato” da se stesso e dai suoi pensieri e si è sempre più focalizzato sul suo pubblico.

Chiara Alzati_Public Speaking_Metodo Parlare Chiaro
Come preparare un discorso elettorale con il Metodo Parlare Chiaro®

Il vero salto di qualità nel Public Speaking, infatti, si fa proprio quando si capisce che parlare in pubblico significa parlare COL pubblico. Quando si capisce che non si deve recitare un monologo con se stessi (coi propri pensieri, con le proprie paure e le frasi da ricordare), ma che si deve essere in costante dialogo CON la platea. Quando si fa proprio questo approccio al Public Speaking, tutto cambia: il pubblico si sente partecipe e dà energia allo speaker e viceversa. 

Anche in questo Simone è stato eccellente. I 100 cittadini nel pubblico sono rimasti agganciati a lui per l’intero discorso della durata di 20 minuti!

Simone dunque ha raggiunto il suo obiettivo?

Quando ho chiesto a Simone di dirmi quante persone hanno aderito alla sua iniziativa del workshop di Design Thinking, mi ha risposto: altro che 20, molte di più!

Complimenti Simone!

Leggi qui anche la storia di Roberto  e quella di Peggy.

Vuoi sfidarti come ha fatto Simone e diventare uno Speaker più efficace dal vivo e in video? 

consulenza privata public speaking chiara alzati

La Tua Allenatrice di Public Speaking e Video Public Speaking
La Tua Allenatrice di Public Speaking e Video Public Speaking

 

 

 

 

 

 

 

Tags:

Pronto a salire a bordo?
Torna in alto