Aggiornato al: 15 Gennaio, 2025

Public Speaking per Manager d’azienda. 5 riflessioni tratte dal mio lavoro come Trainer di Public Speaking per Alma Petroli Spa (Ravenna)

I Manager hanno una grande responsabilità. La qualità del loro operato dipende non solo dalle loro competenze pratiche, ma anche (tantissimo!) dalle loro competenze trasversali. A detta dell’Amministratore Delegato di Alma Petroli Spa, il Public Speaking è una delle soft skills imprescindibili per Manager di grandi aziende.

E’ stato un grande onore per me, lo scorso aprile e maggio 2022, guidare una decina di Top Manager di Alma Petroli Spa nell’acquisire il Metodo Parlare Chiaro®️, per una comunicazione sempre più efficace ed empatica internamente all’azienda.

Ma andiamo un po’ più nello specifico. Cosa ho fatto?

Chiara Alzati Srl - Public Speaking
Chiedici informazioni sui miei Corsi di Public Speaking su misura per le aziende.

Ho svolto due mezze giornate di formazione in presenza presso la sede di Alma Petroli Spa, a Ravenna e una sessione di follow up online.

I partecipanti? Una decina di manager.

  • Durante la prima mezza giornata di formazione in presenza, ho guidato ciascun manager a prendere consapevolezza del proprio stile di comunciazione e a capire come adattarlo di volta in volta al proprio interlocutore. Un prezioso allenamento all’autoconsapevolezza e all’empatia. Un allenamento che ha reso ciascun partecipante consapevole delle proprie rigidità comunicative, sia verso se stesso sia verso il team.
  • Durante la seconda mezza giornata di formazione in presenza, ci siamo focalizzati sulle tecniche di Public Speaking per la comunicazione interna all’azienda: come tenere riunioni efficaci ed efficienti, come dare feedback efficaci e costruttivi, ecc… Tutto questo sempre applicando il mio Metodo Parlare Chiaro®️ e le sue tre fasi: strategia, preparazione e allenamento.
  • Durante la sessione di follow up online, ho risposto alle domande dei partecipanti e successivamente ci siamo concentrati sulle tecniche di improvvisazione. L’obiettivo? Dare ai partecipanti un metodo per preparare discorsi su due piedi e non andare in tilt quando si tratta di rispondere a domande a bruciapelo.

Ecco la testimonianza di Alessia Gamba, HR Coordinator di Alma Petroli:

Chiara Alzati Srl Public Speaking - caso studio di Alma Petroli Spa
Chiara Alzati Srl – Public Speaking – caso studio di Alma Petroli Spa

L’esperienza di lavoro in Alma Petroli Spa ha generato in me una serie di riflessioni. Lascia che te le condivida.

1- Tu chiedi per chiedere o chiedi per ascoltare?

Durante la seconda giornata di formazione in presenza, un partecipante, Claudio, mi ha detto una cosa che mi ha colpita moltissimo: “Chiara, a me sembra sempre di ascoltare i collaboratori del mio team. Chiedo spesso la loro opinione. Tuttavia loro nei feedback anonimi dichiarano di non sentirsi ascoltati da me”.

Alla mia domanda “Claudio, rifletti un attimo. Qual è l’intento col quale chiedi l’opinione altrui? CHIEDI PER CHIEDERE O CHIEDI PER ASCOLTARE?”

La sua risposta? Il SILENZIO. La verità è che nella comunicazione, il destinatario ha SEMPRE ragione. Se non si sente ascoltato è perchè ciò che ti muove è l’intento di dargli un contentino chiedendogli la sua opinione.

Se ti riconosci nella situazione di Claudio, prova a cambiare intento. Prova a chiedere con l’intento di ascoltare e osserva cosa accade!

 

2- Come celebri i tuoi successi nel Public Speaking?

Ti faccio questa domanda perchè, molto spesso, presi dalle mille cose da fare oppure perchè siamo incapaci di essere grati a noi stessi, ci dimentichiamo di celebrare i nostri successi. Facciamo un bell’intervento, lasciamo il segno nelle persone? Ebbene, prima di rimetterci in pista per occuparci del nostro successivo dovere, è bene premiarci, gratificarci, appunto,

Ecco perchè, al termine della seconda mezza giornata di Corso Aziendale di Public Speaking presso Alma Petroli Spa, mi sono premiata con un breve (ma appagante) giretto a Marina di Ravenna.

Uscita dall’azienda, non ho saputo resistere al richiamo del mare. Il mare per me è qualcosa di magico, lo guarderei per ore e ore, senza mai stancarmi. Il mare è il mio luogo preferito per rigenerarmi e per ricaricarmi.

Chiara Alzati Srl - caso studio Alma Petroli Spa
Chiedici info sui nostri Corsi di Public Speaking su misura per le aziende.

 

E tu? Come ti premi per i tuoi successi nel Public Speaking?

 

3- Quando valore dai all’ALLENAMENTO nel Public Speaking?

Una frase del Dalai Lama recita: “Non c’è cosa che non possa essere resa più semplice attraverso la costanza, la familiarità e l’allenamento. Attraverso l’allenamento noi possiamo cambiare, possiamo trasformare noi stessi.”

Questo video è per te sia se hai provato per un po’ ad allenarti a parlare in pubblico, ma poi ti sei arreso perché ti sei reso conto che non stavi migliorando sia per te che ti stai allenando da un po’ e sei alla ricerca di un modo per capire se lo stai davvero facendo nel modo corretto.

 

Aspettare di essere pronti e perfetti significa non iniziare mai. Il segreto del successo, anche nel Public Speaking sta nell’iniziare prima di essere pronti.

Inizia e migliorati pian piano con amorevolezza e pazienza.

Ecco le domande che ho consigliato ai 10 manager di Alma Petroli che erano in classe con me e che consiglio anche a te di farti:

-> Cosa posso fare DI PIU’? Magari metterci più energia? Più carisma? Maggiore coinvolgimento emotivo?

-> Cosa posso fare DI MENO? Magari muovermi di meno a destra e sinistra sul palco? Togliere gli intercalari?

-> Cosa posso fare DI DIVERSO? Aggiungere varietà vocale? Colorare di più la voce? Usare sinonimi al posto di una parola che ripeto spesso?

Insomma:

Non criticarti perché nelle tue prove non ti vedi perfetto. Monitora i progressi che stai facendo, nella mia piena consapevolezza che tra un anno guarderai tutto quello che stai facendo oggi e dirai “Ma ero io? Wow, come sono migliorato!”

Scopri di più in questo video interamente dedicato al come darti un Feedback Oggettivo e Professionale quando parli in pubblico e in video!

Hai mai fatto caso al tuo dialogo interiore quando comunichi in pubblico o davanti alla telecamera? Che cosa ti dici e che cosa pensi di te?

 

4- Fai caso al tuo dialogo interiore

Se ci pensi bene, ti renderai facilmente conto che esistono due tipi di dialogo interiore: un dialogo interiore depotenziante che ci toglie energie e ci fa sentire deboli e un dialogo interiore potenziante che ci fa sentire pronti ad affrontare ogni cosa e coraggiosi.

Facciamo degli esempi di dialogo interiore depotenziante: “Oh mio Dio, non ce la farò mai a ricordare tutto quel discorso! Oddio mi verranno sicuramente dai vuoti”, “Oddio e che cosa penseranno mai le persone di me quando mi vedranno in video oppure su un palco?”, “Ho una voce orribile, nessuno mi ascolterà mai!” Ecco ora degli esempi di dialogo interiore potenziante: “Wow che bello! Oggi ho l’opportunità di trasmettere il mio messaggio a un bel po’ di persone e di ispirarle, farò del mio meglio con l’entusiasmo di un bambino, andrà tutto bene. Io me la saprò cavare. Darò il meglio di me, secondo le capacità che oggi ho e pian piano andrà sempre meglio!” Il primo tipo di dialogo interiore, quello depotenziante, non ci aiuta affatto, anzi è proprio quel tipo di dialogo interiore che ci fa apparire rigidi, impacciati, innaturali e poco spontanei. Il secondo tipo di dialogo interiore, quello potenziante, ci mette nelle condizioni di dare il meglio di noi, nella consapevolezza che tanto piacere a tutti è impossibile. Anche nel ruolo di manager / imprenditore.

E tu, quale tipo di dialogo interiore solitamente utilizzi quando parli in pubblico o in video? La buona notizia è che la scelta sta a te. Ogni qual volta stai per parlare in pubblico o in video puoi scegliere. Puoi scegliere se continuare a dar da mangiare a questo lupo cattivo nero che rappresenta il tuo dialogo interiore depotenziante, oppure lasciarlo morire di fame e dare pian piano sempre più cibo a un dialogo mentale potenziante, quello che ti farà finalmente gioire come un bambino su un palco o davanti alla telecamera, affrontando al meglio la paura del giudizio, anzi dimenticandola proprio e soprattutto portando tutto te stesso e il tuo valore alle persone. Come diceva Henry Ford: “Che tu pensi di farcela o non farcela, avrai sempre ragione”, quindi non è meglio pensare che tu ce la possa fare? Il mio invito per te è quello di accogliere ogni occasione come opportunità per allenare sempre di più il tuo dialogo interiore potenziante.

 

5- Allena una mentalità di processo, NON una mentalità di risultato!

Mentalità di risultato e mentalità di processo.

Conosci la differenza? Te lo dico perchè la nostra mente, di default, ci porta a ragionare in termini di mentalità di risultato. E ciò crea non poco stress. Tanto più se anche tu, come i Manager di Alma Petroli Spa, ricopri un ruolo di responsabilità nella tua azienda.

Esistono due tipi di mentalità per approcciarsi all’apprendimento, anche del Public Speaking e del Video Public Speaking: la mentalità di risultato e la mentalità di processo.

La mentalità di risultato è quella che appunto mira solo al risultato. Le tipiche espressioni delle persone che hanno una mentalità di risultato sono: “Ma quando farò video perfetti?” “Uffa anche oggi sul palco ho fatto l’errore di usare gli intercalari, ma quando riuscirò a non usarli più?” Le persone che hanno un mindset orientato al risultato sono impazienti. Non vedono l’ora di raggiungere il traguardo, che spesso identificano come la perfezione.

La mentalità di processo è tutt’altra cosa. Essa va nella direzione del processo, appunto. Le tipiche espressioni delle persone che hanno una mentalità orientata al processo sono: “Che bello, oggi ho fatto un altro video. Ce l’ho fatta, vediamo com’è venuto? Cosa ho migliorato rispetto alla scorsa volta e come posso migliorarmi ancora?” “Sì, è vero, anche oggi sul palco qualche ehm mi è scappato… amen! Mica posso essere perfetto, mi congratulo con me stesso per tutto quello che ho fatto bene e sono curioso di capire come posso migliorarmi ancora”. Le persone che hanno un mindset orientato al processo si godono il processo, senza ansia da prestazione, già consapevoli che ci saranno degli alti e dei bassi e che il risultato sarà la persona che stanno diventando grazie a questo processo. Una persona sempre più empatica e amorevole verso se stessa e che vive in armonia con se stessa, accogliendo anche i propri errori come spunto a fare ancora meglio.

Dimmi, secondo te, qual è il mindset più funzionale all’apprendimento del Public Speaking? Quello orientato al risultato o quello orientato al processo? Immagino che tu abbia già capito che è il mindset orientato al processo, vero?

 

🚀 Sei pronto a dare, (finalmente!) una svolta al tuo Public Speaking?

➡️ Chiedici info sui miei Percorsi Individuali Personalizzati di Public Speaking e su come candidarti per svolgerli.

➡️ Chiedici info sui miei Corsi di Public Speaking su misura per le aziende.

A prestissimo!

Chiara

 

Chiara Alzati Public Speaking
La Tua Allenatrice di Public Speaking e Video Public Speaking

 

 

 

 

 

Pronto a salire a bordo?
Torna in alto